Maggiore è la resa di un prodotto, minore sarà la quantità di materiale impiegata in fase di posa e, di conseguenza, ciò significa meno movimentazione, trasporto e imballi da smaltire in cantiere. ARDEX è un pioniere nel settore dei materiali da costruzione altamente efficienti. Grazie alle moderne tecnologie, come l’effetto ARDURAPID e SpeedTec, i nostri prodotti possono essere lavorati a tempo di record e sono estremamente facili da impiegare, accelerando i progressi della costruzione, riducendo i costi e rispettando l’ambiente.
Con i prodotti in polvere ARDEX viene meno il trasporto di acqua al cantiere, dato che la polvere viene miscelata in loco, evitando così inutili spostamenti di materiale e rendendo i prodotti in polvere una soluzione economica, efficiente e a tutela delle risorse. Con gli speciali stucchi, i rasanti e i livellanti autoliscianti, possono essere realizzate superfici piane particolarmente omogenee che consentono un minor consumo di collante in fase di posa.
I prodotti con una maggiore durata salvaguardano le risorse e la loro inalterabilità garantisce un buon bilancio di CO2 durante l’intero ciclo di vita. Un edificio da rinnovare è, solitamente, meno oneroso in termini di risorse rispetto a una nuova costruzione. I prodotti per la ristrutturazione sono la nostra specialità: è per questo che teniamo ben presente non solo le prestazioni, ma anche la funzionalità e la durata dei materiali edili.
L’impiego di materie prime rinnovabili e riciclate salvaguarda le risorse naturali, riducendo la produzione di rifiuti. I nostri materiali edili hanno origine in impianti di produzione ultramoderni a efficienza energetica, che lavorano in modo ecologico ed economico.
Plasmare il futuro
La sostenibilità è un tema determinante della nostra epoca. Il mutamento climatico e la crisi finanziaria hanno evidenziato che le soluzioni a breve termine possono avere effetti fatali. Un comportamento sostenibile, invece, consente di dare responsabilmente forma al futuro, impiegando e sfruttando con parsimonia il valore delle risorse economiche e tutelando l’ambiente, grazie a un’interazione caratterizzata da correttezza e rispetto. La sostenibilità è fortemente ancorata nella filosofia aziendale di ARDEX: è sempre stato così prima ancora che questo concetto entrasse a far parte del linguaggio comune. Come un filo conduttore, dunque, permea il pensiero e il comportamento della nostra azienda a conduzione familiare.
Operare in modo economico, nel rispetto dell’ambiente
Ecologia ed economia per ARDEX sono concetti inscindibili. I mutamenti climatici richiedono un impiego parsimonioso delle preziose risorse. Grazie alla resa e alla semplice lavorazione, i prodotti ARDEX creano massimi standard, rispettando l’ambiente in modo sostenibile, oltre che essere la miglior scelta in termini di redditività. ARDEX offre, inoltre, sistemi di prodotti sicuri e privi di emissioni per i professionisti e i clienti finali. Anche nella politica aziendale, ARDEX si basa sul principio della sostenibilità. I nuovi investimenti in impianti produttivi sono mirati a rafforzare il business locale della distribuzione, assicurando i posti di lavoro laddove vogliamo vendere i nostri prodotti e promuovendo così l’economia regionale, senza gravare eccessivamente sull’ambiente grazie ai brevi tragitti per il trasporto.
Pionieristici nei prodotti chimici per l’edilizia
Da 60 anni, ARDEX è leader di settore per la qualità e l’innovazione. I nostri metodi di produzione sono conformi ai più moderni standard tecnologici e assicurano, oltre a massima qualità e funzionalità, anche estrema affidabilità e durata. Per questo i prodotti ARDEX sono sempre la scelta migliore, quando si tratta di progetti sostenibili per l’edilizia. Al fine di garantire la qualità costante, le materie prime vengono testate accuratamente: partendo dal processo di produzione fino al confezionamento, vengono effettuate analisi qualitative periodiche. Quattro centri ricerca ARDEX lavorano continuamente allo sviluppo di prodotti, con un particolare occhio di riguardo all’ottimizzazione delle caratteristiche ecologiche. Per assicurare una costante innovazione, ARDEX effettua investimenti milionari con una tendenza crescente.
Partnership
Solo insieme possiamo essere forti. Per questo è così importante creare una rete di partner affidabili da curare anche nel lungo termine in un clima di trasparenza, sicurezza e fiducia. Questo principio di partnership è una pietra miliare determinante della filosofia aziendale ARDEX, sia all’interno sia all’esterno. Con i nostri partner di mercato cooperiamo a condizione di creare vantaggi reciproci durevoli. In tal senso, crediamo in un dialogo costante con loro al fine di coinvolgerli nelle nostre decisioni aziendali con i loro desideri e aspettative. In qualità di azienda familiare, ci stanno particolarmente a cuore i nostri collaboratori che sono il fondamento su cui si basa il nostro successo. È per questo che investiamo anche su di loro in modo che in ARDEX si sentano a casa per molto tempo.
Edilizia sostenibile
Un ruolo sempre più importante è assunto dall’edilizia sostenibile il cui obiettivo è la progettazione di edifici che contribuiscono a risparmiare energia nel tempo, a salvaguardare le risorse e a garantire la salute e il benessere dei cittadini. Da qualche tempo, gli immobili possono venire valutati e classificati in base a vari sistemi di certificazione come l’americano LEED o il “Deutsche Gütesiegel für Nachhaltiges Bauen” (certificato tedesco di qualità per l’edilizia sostenibile), che tengono conto anche delle diverse tipologie (p.e. uffici e sedi amministrative, scuole, aeroporti, ecc.), considerando l’edificio come un tutt’uno in tema di sostenibilità. Singoli materiali edili, quindi, possono essere classificati come sostenibili o non sostenibili. Accanto a un punto di vista meramente ecologico è, comunque, sempre determinante verificare se i materiali impiegati possano avere un’influenza positiva sull’intero ciclo di vita in termini di funzionalità e qualità. Anche in questo caso, ARDEX è al fianco dei suoi clienti con la sua consulenza per la scelta dei prodotti.